|
Blocchi e mattoni
VideoCorso per CALCOLO STRUTTURALE con blocchi Legnobloc
Per aprire il corso clicca QUI
Certificazioni
Dal 1 febbraio 2010 è scattato l'obbligo di marcatura CE
per i blocchi cassero in legno-cemento previsto dalla norma
armonizzata EN 15498.
Al fine di potere legittimamente marcare CE i propri prodotti,
l'Azienda che li immette sul mercato DEVE apparire chiaramente
come titolare del relativo certificato di conformità CE,
riportando la norma armonizzata EN 15498 .
Come riportato espressamente sulla GAZZETTA UFFICIALE EUROPEA,
dal 1 febbraio 2009 al 1 febbraio 2010 il
"Benestare Tecnico Europeo" e la norma UNI EN 15498 hanno
avuto un periodo di coesistenza, ma dal 1 febbraio 2010 ha
VALIDITA' SOLO la NORMA EN 15498.
Il CEN (European Committee for Standardizazion) - CEN/TC
229/WG 3/TG 5 - ha quindi stilato la norma, successivamente
ripresa dalla norma armonizzata con la EN 15498, che
prescrive che i trucioli di legno devono essere conformi
alla norma EN 14474.
Questa norma non precisa l'essenza del legno, in quanto
tutti i produttori di blocchi a cassero in legno-cemento
usano cippato proveniente da segherie, ma parla della
granulometria del legno, in quanto nel blocco non devono
essere presenti polvere e segatura. Senza questo fondamentale
requisito la norma non è rispettata.
Il legno acquistato dal Gruppo Legnobloc proviene solo
ed esclusivamente da segherie Austriache, le quali tagliano
solo piante certificate PEFC (Reg.Nr. HCA-CoC-0235).
Sul mercato troviamo anche blocchi in legno-cemento di provenienza non certificata per l'utilizzo edile
e che quindi POTREBBE essere CONTAMINATO con vari inquinanti , caratteristica
negativa che recentemente è stata riscontrata anche in alcuni
pellets utilizzati per il riscaldamento.
Attenzione, come evidenziato anche nei corsi sul risparmio energetico ,
la densità di un prodotto se non certificata , rischia di rendere il cassero
a perdere semplicemente un cassero che contiene calcestruzzo e niente di piu'
( nella migliore delle ipotesi). La nuova normativa EN 15498-2008 tende a
rimarcare ulteriormente questa caratteristica , facilitando il lavoro di
controllo che la Direzione lavori deve avere sull'impresa .
La questione trasparenza riveste una grande importanza,in quanto
risulterebbe che alcuni produttori, non aderiscano alla nuova
normativa.
Ora benchè le nuove disposizioni non lascino scampo all'adeguamento di produzioni
non conformi ( a meno che le stesse non vengano usate per barriere acustiche
autostradali),in questo lasso di tempo ,che durerà presumibilmente
parecchi mesi ( se non anni ,necessari a rifare gli impianti) vedremo
sul mercato prodotti in stock ,di tutte le tipologie .
La battaglia sui prezzi anzichè sulla qualità puo' rendere
difficile la valutazione degli acquirenti,riguardo a questi
nuovi prodotti, a tutto svantaggio del consumatore
e dei produttori in regola ( che ovviamente hanno costi maggiori).
Occorre pero' tenere presente che ormai tutti gli elementi di
valutazione sono facilmente reperibili su internet e che eventuali
contestazioni possono essere facilmente appoggiate dall' ampia
documentazione , la cui veridicità va comunque controllata
dall'impresario tramite anche le norme EN 14474
che richiedono la piena pulizia del legno utilizzato,
nelle realizzazioni con requisiti termico abitativi.
|
xx
|
xx
|
xx
|
- Erregi Rappresentanze Generali
Via Crestani 4 13900 biella
Tel 015 8461446
fax 015 8400022
- mail : info@prefabbricato.org
per info generali :info@gbt.it
per Amministratore :info@prefabbricato.org
|

.
|
|