| Il sistema Prefabbricati modello pianoè costituito da un'orditura principale di travi-canalitipo "H" in c.a.p. fissate ai pilastri (dotati di pluviale incorporato per
 la resa a terra delle acque meteoriche), e da un'orditura secondaria di 
copponi Argento che (lunghi fino a 22 m, con sezione trasversale a forma di
 "V" aperta larga 2.40 m e alta 56 o 91 cm) sono tra loro collegati da 
elementi ad alto potere coibente costituiti da - a scelta - coppelle sandwich,
 coppelle alucem o coppelle dotate di shed per illuminazione orientata; in modo
tale che l'interasse dei copponi risulta variabile da 4 a 6 m. Il coppone 
Argento è un tegolone precompresso "sandwich" costituito da uno strato di
calcestruzzo (cls) di intradosso strutturalmente portante, uno strato coibente
 in polistirene espanso completamente incapsulato nel cls, e una lamiera 
grecata di impermeabilizzazione.
 Le coppelle di collegamento sono disponibili in materiale plastico trasparente 
pluristrato, in sandwich di lamiera (normale o inox) e polistirene espanso.
 La larghezza delle coppelle coibenti doppio-strato, che collegano i copponi Argento, 
e la loro trasparenza o meno, vengono scelte in funzione di esigenze di luce,
coibenza, economicità: le coppelle-lucernario consentono una diffuzione eccellente
 della luce naturale; l'impiego di coppelle opache impedisce un eccessivo irraggiamento;
 la scelta di un interasse di copponi minore assicura una maggiore inerzia termica;
 le coppelle-shed consentono una illuminazione naturale non diretta.Diponibile anche
 nella versione "Arg" con luce tegolo < 13.50 e maglie fino a 30 m x 13.50
 (in questo caso il tegolo non presenta ricalata sotto estradosso trave).
 
   
   
   | La TRAVE RETICOLATAè costituita da due 
elementi continui di cemento armato precompresso a cavi aderenti, uniti tra loro da
 tralicci in cemento armato ordinario. La parte superiore ha sezione trasversale e 
profilo longitudinali tali da costituire anche canale di raccolta delle acque piovane.La parte inferiore, invece, ha una forma che consente il corretto alloggiamento 
dell'armatura di precompressione ed una sagomatura che permette l'inserimento dei 
vari tipi di plafonatura.
 
 | La copertura viene realizzata con lastre in alluzinc. Il sistema reticolo si completa poi con l'inserimento della plafonatura dotata di 
strato coibente in corrispondenza del corrente inferire; l'intercapedine ottenuta 
tra copertura e soffittatura costituisce un volume sfruttabile per qualunque esigenza
 impiantistica oltre ad essere una naturale camera d'aria ventilata che invera 
il sistema tipo “tetto freddo”.
 
 Questo sistema prefabbricati a
 DOPPIA PENDENZA, identificativo di unatradizione decennalle della prefabbricazione del Nord Italia rimane ad oggi la soluzione
 ottimale per numerose tipologie di edificio. L'inclinazione delle falde ne permette
 l'impiego anche in zone molto nevose, oltre a permettere una corretta penetrazione di
 luce zenitale. la trave si completa con tegoli TT posti inclinati.
 L'impermeabilizzazione e coibentazione avviene generalmente in opera.
 Trave a doppia pendenza in cap con sezione corrente ad "I", raccordata a sezioni 
rettangolari alle estremità ed estradosso a falde inclinate del 12 %.
 La sezione trasversale ad I è variabile in funzione delle lunghezze e delle
relative portate e varia da dim 40-10-28 cm per la serie leggera a 50-12-50 cm per
la serie pesante.
 La resistenza caratteristica al fuoco standard è R 90', che può raggiungere R 120' 
ùcon opportune armature aggiuntive.
 La movimentazione avviene tramite n 2 o 4 ganci di sollevamento posizionati in 
funzione alla lunghezza della trave Il fissaggio alle strutture portanti è realizzato
 con profili metallici e bulloni zincati.
 
 |